DESIRE TO MUSH
4/5 ottobre 2014 – Bagolino (BS) – Piana del Gaver
Quando gli amici del Club Italiano Sleddog hanno chiesto a noi del SESHI di organizzare insieme un evento di allenamento in quota, dando la possibilità anche a coloro con meno esperienza di partecipare, e costruire un weekend che fosse anche di aggiornamento con seminari interattivi, abbiamo naturalmente accettato questa collaborazione ed abbiamo atteso con trepidazione questo bellissimo evento organizzato a Bagolino (BS), dove nel periodo di innevazione il CIS svolge già delle attività agonistiche.
Venerdì 3 ottobre quindi, carichi di 10 cani, bagagli, attrezzature, ed un bimbo di 14 mesi ci siamo messi in cammino verso la Lombardia, arrivando in serata all’albergo Blumon Break che è situato a 1500 mt nella piana del Gaver del Parco verde dell’Adamello.
La partecipazione all’evento è stata numerosa, già dal venerdì sera sono arrivati oltre a noi altre persone, alcuni già amici e collaboratori, altri conosciuti sul posto, c’erano sia mushers di breve e lunga distanza, che proprietari di uno o due cani con tanta voglia di imparare, tanti cani nordici da varie razze, siberians, samoiedo, groenlandesi, e alaskani. Insieme la mattina del sabato a partenze cadenzate hanno percorso lo stesso trail, con kart, quad, biciclette e scooter, qualcuno anche in cani-cross, tutto allo scopo di allenare e far divertire i cani, i quali hanno risposto entusiasti, carichi di gioia ed energia. Era presente anche l’azienda di prodotti da sleddog Neewa, e l’azienda di scooter My Foot Bike, che hanno messo a disposizione i materiali a chi desiderava provarli.
Giordano con una parte del nostro team ha utilizzato il Kart dell’amico Maurizio Benotti, ed io ho provato per la prima volta, con due delle mie cagnoline, lo scooter gentilmente dato in prestito dall’azienda e che mi ha davvero entusiasmato.
Il sabato pomeriggio dopo un lauto pasto, il Dottor Luca Brioschi, il Dottor Roberto Guadagnini, ed il Dottor Sergio Maffi hanno relazionato degli interessantissimi seminari su alimentazione, allenamento e controlli sanitari nelle gare. Gli argomenti erano fonte di tante domande e interesse da parte del pubblico, tanto che abbiamo sforato sull’orario della cena. La serata è stata piacevolissima, tra risate, polenta e carne allo spiedo, dopdichè Rinaldo ci ha allietato e fatto anche un po’ sognare, con il racconto della sua esperienza alla Polardistans.
Conversazioni con nuovi amici, un ultima uscita ai cagnolini con carezze della buonanotte e poi a letto per risvegliarsi già carichi di “Desire to mush”. Un’altra mattinata di corse, con cani sempre più appassionati. L’intero evento è stato un momento di aggregazione tra mushers esperti e semplici appassionati che hanno vissuto insieme questa sessione di allenamento in montagna condividendo esperienze, emozioni, e consigli.
Salutato tutti, siamo tornati a casa ricchi di un esperienza molto intensa che ci ha profondamente colpito e che speriamo abbia un’altra edizione.
Grazie a Luca Brioschi e a tutto il suo staff per averci concesso di condividere questa emozione!