TOELETTATURA
Le operazioni relative alla toelettatura di un cane dipendono essenzialmente dalla razza (e quindi dalla natura del pelo), dal tipo di impiego del cane stesso (compagnia, lavoro o esposizione) e dalle esigenze del proprietario.
Tratto dallo standard FCI – Italiano (ENCI)
ASPETTO GENERALE
[…] Il suo corpo, moderatamente compatto e ben fornito di pelo, le orecchie erette e la coda a spazzola ricordano l’eredità del Nord. […] Le proporzioni e la forma del suo corpo riflettono questo basilare equilibrio di forza, velocità e resistenza. I maschi della razza sono mascolini ma mai rozzi nelle forme, le femmine sono femminili ma senza debolezze nella loro struttura. Il Siberian Husky, in buone condizioni, ha muscoli solidi e ben sviluppati, ma non deve avere peso superfluo.
MANTO
Pelo: il pelo del Siberian Husky è doppio e di lunghezza media, di aspetto molto folto; tuttavia non deve essere mai lungo al punto da nuocere alla silhouette nettamente disegnata del cane. Sottopelo dolce e denso e di lunghezza sufficiente a sostenere il pelo di copertura. Quest’ultimo è dritto e un pochino più coricato; mai duro né piantato dritto sul corpo. L’assenza di sottopelo durante la muta è normale. È consentito pareggiare i mustacchi e il pelo attorno al piede e fra le dita per conferire un aspetto più omogeneo. Qualsiasi altra toelettatura è imperdonabile e dovrà essere severamente penalizzata. Difetti: pelo lungo, ruvido o irsuto; tessitura troppo dura o troppo setosa. Qualsiasi forma di toelettatura tranne quella sopraindicata.
Colore: sono ammessi tutti i colori, dal nero al bianco puro. Comuni diversi marchi sulla testa, con svariati motivi tipici di questa razza che non si trovano in nessun altra.
Prima del bagno
E’ buona norma tagliare le unghie facendo attenzione a non raggiungere la vena; se questa sanguina applicare della polvere emostatica o – in assenza di essa – della pasta di dentifricio.
E’ possibile eliminare il tartaro dai denti con il ferro apposito facendo particolare attenzione ai canini ed ai molari.
Prima di iniziare a lavare il cane meglio procurarsi tutti gli strumenti necessari per la sua toeletta (bacinella, spugna, pettine, shampoo, condizionatore, ecc)
Prepariamo in una bacinella o in un secchiello lo shampoo (rigorosamente per) diluito come richiesto dalle istruzioni (solitamente in parti 1 a 7 o 1 a 10) in acqua calda.
Il bagno
Cominciamo a bagnare il cane con abbondante acqua tiepida fino a che il pelo non diventi ben zuppo; bagniamo anche – per ultima – la testa facendo attenzione a non far entrare acqua nelle orecchie (che possono essere protette tramite l’utilizzo di cotone idrofilo).
Utilizziamo una spugna da bagno per insaponare il cane, partendo da collo, collare e petto per poi proseguire su schiena e coda, lati del ventre, spalle, cosce, zampe e infine testa. Massaggiate con le dita il corpo dell’animale per far arrivare la lozione fino alla pelle. Lasciamo agire lo shampoo per un paio di minuti, dopodichè cominciate a sciacquare con abbondante acqua tiepida– questa volta partendo dalla testa fino alla coda – lasciando per ultime le zampe. E’ consigliabile lavare le parti bianche con uno shampoo sbiancate per manti bianchi (in genere collare, torace, petto e zampe).
A lavaggio ultimanto, sciacquare il cane in modo molto accurate con abbondante acqua tiepida e strizzare il pelo per eliminare l’acqua in eccesso.
Dopo il bagno (asciugatura)
Portiamo il cane al guinzaglio in una piazzola e lasciamolo scrollare; se non lo fa da solo potete incitarlo soffiando leggermente nell’orecchio o facendogli fare quattro passi; dopodichè facciamolo salire su un tavolo (tavolo da grooming) sul quale avremo appoggiato un asscigamano e fissatelo a un braccio di sicurezza.
Cominciate a tamponare il pelo del cane con un altro asciugamano per levare ulteriormente l’acqua; a questo punto con un phon per cani (soffiatore/turbo) con una temperatura tra il tiepido e il caldo cominciate ad asciugare il cane soffiandolo contro-pelo su tutto il corpo e puntando il tubo molto vicino al corpo del cane. A metà asciugatura potete vaporizzate su tutto il pelo del volumizzante (ce ne sono in commercio di diversi tipi a seconda del risultato che vogliamo ottenere) massaggiandolo con le mani in modo da stenderlo uniformemente su tutto il pelo dalla base fino agli estremi.
Continuate dunque ad asciugare il cane nella parte terminale utilizzando un grande cardatore per aprire bene il pelo, spazzolando a verso su schiena, petto e lati del collo e contropelo nelle parti rimanenti; quando il cane sarà completamente asciutto date una sistemata finale pettinando bene tutto il corpo con particolare attenzione a coulotte e coda.
Dopo il bagno (dettagli)
Con un batuffolo di cotone avvolgetevi un dito e pulite con cura e delicatezza le orecchie. Con un nuovo pezzetto occupatevi del contorno degli occhi.
Passate quindi agli ultimi dettagli:
• PIEDI: con una piccola forbice dritta eliminate il pelo in eccesso tra i polpastrelli, con una dentata solo se necessario eliminate i ciuffi in eccesso tra le dita (alzateli con l’utilizzo di un piccolo cardatore)
• GARRETTI generalmente il pelo dei garretti dei siberian husky non è lungo, basterà quindi accorciare i ciuffi più lunghi con una forbice dritta
Qualsiasi utilizzo delle forbici al di sopra delle zone del tarso e del garretto è assolutamente vietato con particolare riferimento al taglio del pelo sul corpo del cane.
In esposizione
Il giorno dell’esposizione nel caso in cui sia passato diverso tempo tra il bagno e l’arrivo in esposizione e le zampe si sono sporcate queste possono essere pulite con un po’di sbiancante diluito cn acqua oppure con un vero e proprio bagno tramite l’utilizzo di due secchielli (uno con shampoo e uno per il risciacquo) a seconda di quanto sia sporco il pelo. Asciugate poi tramite l’utilizzo del soffiatore.
Continuate ora vaporizzando del bodyfier su tutto il corpo, spargetelo bene tra il pelo con una spazzola ovale con aghi corti e cominciate quindi ad asciugare il prodotto sul pelo con l’utilizzo di un turbo puntato a velocità media ed aria calda, spazzolate contropelo con un grande cardatore il punto su cui passate con il soffiatore.
Procedete in questo modo su tutto il corpo cominciando dal collo proseguendo ai lati di esso, petto, schiena, cassa toracica, e cosce.
Rivaporizzate, in minor quantità, del bodyfier su tutto il corpo e mentre lasciate che questo asciughi da solo cominciate a occuparvi delle zampe: distribuitevi della crema apposita – meglio se kolestral – sulle mani e applicatela bene sulle zampe, aprite bene il pelo trattato con un piccolo cardatore passato contropelo e infine con una spazzola a setole fitte applicate sulle zone bianche della fecola di patate o gesso in polvere.
Prima di entrare nel ring soffiate il prodotto in eccesso sia sul corpo che sulle zampe, pettinate con un pettine a denti stretti la coda, tutto il corpo contropelo, schiena e petto in verso del pelo e sistemate con il cardatore le zampe.
E’ importante che tutte le operazioni vengano svolte con dolcezza e pazienza in modo da ottenere un atteggiamento collaborativo da parte dell’animale; se lo si spaventa, questo momento importante di igiene e condivisione potrebbe diventare una vera e propria lotta.
Se non ci sentiamo in grado di svolgere queste attività, possiamo portare il nostro cane presso un centro specializzato.