Carattere

IL CARATTERE E LE PECULIARITA’ DELLA RAZZA

E’ un cane amabile, curioso e divertente, amante del gioco, molto socievole, dolce e sensibile, accetta l’uomo anche estraneo di buon grado, non è un cane da guardia e da difesa, lui fa parte della famiglia in cui ne stabilisce una rigida gerarchia, è un cane discreto che non vi tormenterà con i suoi bisogni di affetto. E’ un eccellente compagno per i bambini. E’ un cane che necessita di compagnia, umana e/o canina, altrimenti si annoia, per questo il suo padrone ideale è una persona dinamica e sportiva che abbia tempo da dedicargli. Naturalmente ama molto correre e la vita all’aria aperta, e vi potrà accompagnare in tutte le vostre attività.

Nell’immaginario collettivo, si sono create alcune credenze che è opportuno sfatare :
– non soffre il caldo, il suo sottopelo è molto speciale e lo protegge sia dal freddo che dal caldo, e quando le temperature si fanno alte lo lascia cadere come qualunque altro cane. Inoltre il Siberian Husky si autoregola evitando di surriscaldarsi col movimento nelle ore più calde, per sfogarsi invece nelle ore più fresche, al mattino e alla sera;

– i Siberian Husky con gli occhi scuri sono originali, lo standard ammette sia gli occhi azzurri che quelli marroni, sono previsti anche gli occhi impari ovvero un occhio chiaro ed uno scuro, o l’eterocromia dell’iride, quando cioè sono presenti due colori in uno stesso occhio. Nei soggetti bianco rossi spesso si hanno occhi ambra, una colorazione verde/nocciola dell’iride. L’occhio azzurro è stata una caratteristica molto richiesta ai tempi del boom della razza, avendo una componente recessiva a quei tempi nacquero molti sedicenti allevamenti che accoppiavano molto in consanguineità per assicurarsi cuccioli appetibili sul mercato, questo ha portato una crescita notevole di patologie genetiche. Per fortuna questa particolarità oggi non è più così richiesta ed lungo lavoro di allevatori seri ha portato a cani più sani ed a una maggior cultura sulla razza, che è quindi oggi apprezzata più per le sue notevoli virtù che per il colore degli occhi;

– i Siberian Husky scappano, uccidono galline, fanno buche in giardino, non obbediscono… Si tratta di una razza molto particolare, un cane primitivo, che ha sviluppato una serie di comportamenti ed istinti che per un padrone alle prime armi possono risultare un pò più difficili da gestire. La sua intelligenza supera quella di molte altre razze canine, ed il suo grado di sviluppo a cane adulto è molto più repentino, questo significa che un cucciolo di 2 mesi è un piccolo cane perfettamente in grado di capire cosa è più congeniale per lui e quali sono i mezzi più consoni per ottenerlo. Il Siberian Husky può essere un ottimo compagno di vita ma analizziamo meglio questi istinti, che sono anche la sua magia, quella che ha incantato molti amatori di questa razza, perché lui non è soltanto un cane, è molto di più, e la sua personalità è un mondo meraviglioso e variopinto che vi illuminerà la vita:

– L’istinto di branco: quando si parla di Siberian Husky non bisogna mai dimenticare che il branco ha un importanza fondamentale, essendo un cane atavico per lui è tutto, il branco è quello che dà cibo sicurezza e pace. Anche la sua funzione di cane da slitta è messa in opera lavorando in un team, dove ognuno fa la sua parte per la salvaguardia della squadra ed il raggiungimento degli obbiettivi. Quindi fin da quando entrerà nella vostra famiglia il cucciolo cercherà di trovare il suo branco, che può essere fatto di persone o cani, ma che all’interno presenterà una scala gerarchica che lui analizzerà fin nei minimi particolari cercando di trovare la collocazione migliore per lui;

– L’istinto predatorio: essendo un piccolo lupo ha un grosso istinto predatorio e niente si può fare contro questo suo impulso irrefrenabile, è ancora convinto istintivamente di dover cacciare per vivere e quindi potrà convivere con i gatti e gli altri animali di casa se ci è cresciuto insieme ma a tutti gli altri state molto attenti o vi ritroverete a pagare decine di galline sterminate dal suo passaggio, che di sicuro non mangerà ma vi porterà a casa aspettandosi da voi una ricompensa per quanto bravo e scaltro è stato questo giovane lupacchiotto….

– L’istinto alla fuga e alla perlustrazione: il Siberian Husky è stato selezionato ed allevato in territori molto ampi che non erano mai gli stessi perché il suo primo popolo selezionatore (i Ciukci) era un popolo nomade e veniva spesso lasciato libero per procurarsi il cibo da solo. Questo lo ha portato ad essere assolutamente privo di senso del territorio, non ne comprende i limiti e non ha l’istinto a difenderlo (non è infatti un cane da guardia). Per lui la casa è dovunque le zampe possano portarlo e quindi, se riesce ad uscire dal suo giardino o dalla sua casa, può fare perlustrazioni (dal proprietario denominate “fughe”) di ore o giorni, ma poi ha sempre voglia di tornare a casa se nessun pericolo sopraggiunge.

– L’istinto a scavare: è un ottimo scavatore, è un istinto che ha mantenuto per svariati motivi, per costruirsi una tana, per creare una buca nella neve dove dormire durante le ore di riposo, per fare una culla per i suoi cuccioli, o anche per sotterrare del cibo da lasciare ai momenti più duri della stagione. Quindi occhio ai vostri fiori, giardini e soprattutto attenzione alle recinzioni che lui potrà tentare di passare scavando una buca se avrà voglia di andare fuori.

– L’istinto all’indipendenza: questa razza è molto indipendente semplicemente perché è molto intelligente. Nella sua mente lui pensa di essere perfettamente in grado di cavarsela da solo in ogni situazione e questo lo porta a prendere decisioni indipendenti, soprattutto quando nel suo branco crede di non trovare un capo degno della sua fiducia. Si, perché nel branco c’è sempre un capobranco, che si trova al suo posto solo ed esclusivamente perché ha dimostrato qualità di coerenza, saggezza, ed equilibrio, caratteristiche fondamentali per governare una squadra e per garantirne la sopravvivenza. Il vostro cane inizierà quindi fin da subito a studiarvi per capire se siete degni di questo posto. Questo fa parte del suo lavoro e delle sue responsabilità (si, perché lui se le sente addosso fin da cucciolo). Vi metterà alla prova per vedere se le vostre risposte saranno sempre coerenti ed equilibrate e solo quando per lui sarà sufficiente vi attribuirà questa effige. Un cucciolo di buon carattere comunque, preso in un buon allevamento che ha lavorato con la socializzazione ed il rapporto con i coespecifici, se ben seguito ed educato non avrà problemi e sarà un compagno amabile.